Un buon frutto ha bisogno
di un gran seme
Sementi Peperone Rosso
MUJELLO
Ibrido nella classe dei mezzi lunghi rossi, di buona pezzatura e buona precocità, adatto a produzioni primaverili-estive.
Pianta di buona vigoria, di eccellente allegagione anche in condizioni di stress termico da freddo, per trapianti da novembre a febbraio.
Eccellente qualità dei frutti quadrilobati, di polpa liscia spessa.
HR: ToMV, TMV, PMMoV (Tm: 0)
IR: TSWV
Oaxaca
Ibrido nella classe dei lunghi rossi di grossa pezzatura di media maturità.
Pianta eretta, ben architettata e compatta ad internodi med corti, di buona vigoria e costante fioritura.
Frutti quadrilobati di 16-20 cm., di polpa molto spessa, pesanti, ben tirati, di un eccellente colore verde scuro che vira a rosso intenso con calice prevalentemente convesso.
Di eccellente produzione e continuità con tenuta sia alla postmaturazione che post raccolta in coltura protetta per trapianti estivo-autunnale di agosto-settembre e relative raccolte da dicembre fino a marzo-aprile.
HR: ToMV, TMV, TMGMV, PMMoV, PaMMV (Tm: 0-3)
IR: TSWV
GUAPO
Ibrido quadrilobato nella classe dei mezzi lunghi rossi di grossa pezzatura (cm 18×10) e di media precocità.
Pianta ben eretta, ben architettata e compatta, di buona vigoria e costante fioritura.
Frutto di polpa spessa, pesante, ben tirato, di un eccellente colore verde che vira a rosso, con calice largo convesso.
Eccellente produzione in coltura protetta primaverileestiva e pieno campo estivo-autunnale.
HR: ToMV, TMV, PMMoV (Tm: 0)
IR: TSWV
VARZIM
Ibrido nella classe dei mezzi lunghi rossi, di media precocità e buona pezzatura. Pianta sana e vigorosa, compatta e ben architettata. Frutti quadrilobati, di polpa spessa, di colore verde intenso che vira ad un rosso acceso. Di eccellente produzione, ideale per trapianti primaverili in campo aperto.
HR: Tm: 0-3 IR: TSWV
Sigle
A
Anthracnose.
ALS
Angular leaf spot.
ASC
Alternaria Stem Canker
BLS
Bacterial Leaf Spot
BSP
Bacterial speck
C5=CMV
Cucumber mosaic virus
DM
Downy mildew
F
Fusarium wilt
FCR
Fusarium Radici Lycopersici
F0
Fusarium wilt raza 0
F1
Fusarium wilt raza 1
F2
Fusarium wilt raza 2
LMV
Lettuce mosaic virus
N
Root knot nematode
PSRV
Paraya ring spot virus
PWMV
Pepper mottle virus
PEMV
Powdery mildew
PVY
Potato virus Y
S
Scab
SWV
Spotted wild virus
ST
Stemphylium (gry leaf spot)
TBR
Tipburn resistant
TEV
Tobacco etch virus
TMV
Tobacco mosaic virus
PMMV
Pepper mild mottle virus
PMMV-1
Pepper mild mottle virus raza 1
PMMV-1,2
Pepper mild mottle virus raza 1,2
PMMV-1,2,3
Pepper mild mottle virus raza 1,2,3
TYLCV
Tomato Yellow Leaf Curled Virus
TSWV
Tomato Spotted Wilt Virus
V
Verticulum wilt
VF2
Anthracnose
W2MV
Watermelon mosaic virus 2
ZYMV
Zucchini yellow mosaic virus
HR
Elevata Resistenza. Varietà di piante che limitano altamente la crescita e lo sviluppo di determinate infestazioni o patogeni al di sotto della pressione del patogeno o infestante in comparazione a varietà suscettibili. Queste varietà di piante, ad ogni modo, potrebbero manifestare sintomi o danni se sottoposti a forte pressione dell’infestazione o patogeno.
IR
Resistenza Intermedia. Varietà di piante che limitano la crescita e lo sviluppo di determinate infestazioni o patogeni, ma potrebbero mostrare un maggiore range di sintomi o danni se comparate alle varietà con resistenza elevata. Varietà di piante con resistenza intermedia manifesteranno sintomi o danni meno severi rispetto a varietà di piante suscettibili quando crescono in simili condizioni ambientali e/o pressione dell’infestazione o patogeno.
BL
Bremia lactucae.
Le razze fisiologiche di Bremia lactucae Bl:1-15 (peronospora) in lattuga non sono particolarmente rilevanti in Europa, per quanto se ne conosce, queste razze non sono più rilevate in Europa oggigiorno. Quindi il riferimento alle razze Bl:1-15 non é più da considerare parte dei parametri di resistenza riguardanti alla Bremia lactucae. A partire dal 1 Maggio 2014, il parametro di resistenza della varietà fa riferimento soltanto a Bl: 16-31.
P.s.:Nonostante la razza Bl:19 sia la più conosciuta, in pratica non viene più rilevata oggigiorno, riferimenti alla razza Bl:19 continueranno ad esistere fra i parametri di resistenza riguardanti la Bremia lactucae, al fine di semplificare la notazione del parametro di resistenza. In pratica questo significa che ad esempio Bl:16-31 va considerato come Bl:16-18,20-31.